




            
La realtà educativa convittuale
            nella sede di Pordenone della Fondazione OSF è una struttura che accoglie prevalentemente studenti
            frequentanti i corsi di formazione primaria.
            Ha una dotazione di camere singole e doppie, ciascuna con il proprio bagno , degli
            spazi comuni per attività ricreative e di studio, ampi spazi esterni per
            il gioco e lo sport.
            L'attività è gestita da educatori che svolgono compiti diversi strettamente
            legati all'educazione dei ragazzi, all'attività di gioco ed alla sorveglianza.
        
Oltre alle camere il convitto ha in dotazione spazi comuni funzionali alle necessità legate alla permanenza e alla fruizione del tempo libero.
l'aula è strutturata
                con scrivanie e delle postazioni complete di PC collegati ad Internet per permettere
                agli studenti di comunicare via e-mail con le famiglie oppure effettuare ricerche,
                creare documenti, ...
gli allievi dispongono di molti
                spazi verdi all'aperto; la sede di Pordenone della Fondazione Opera Sacra Famiglia è dotata infatti di tre
                campi da calcio, una pista di pattinaggio/campo da basket
            Per gli ospiti sono programmate ogni anno delle attività la cui finalità
            è rendere la permanenza anche occasione di svago e di crescita.
            Per il 2007-2008 sono organizzate attività di teatro, gite con la visita
            a cittadine significative della provincia e della regione, concorso fotografico
            cinema, attività sportive di arti marziali e difesa per le donne, scherma,
            Go kart, Tornei interni di calcetto, ping pong ..
            Tradizionalmente si organizzano feste in occasione di ricorrenze particolari, quali
            compleanni , halloween , carnevale, conclusione dell'anno formativo,...
            Per i ragazzi che ne hanno bisogno è garantita anche un'attività di
            sostegno post scuola gestita da educatori ed insegnanti.
        
Iniziato sommessamente tre anni fa sta assumendo particolare significato evidenziando l'interesse e la creatività di alcuni ragazzi. Si è passati dal semplice uso di fotocamere digitali alla ricerca e composizione dell'immagine, all'elaborazione computerizzata.